 |
Alcune cose da sapere
riguardo ai terremoti:
|
PRIMA del terremoto |
- Accertarsi del buono stato della propria
abitazione.
- Conoscere il piano di Evacuazione Comunale in
caso di terremoto e quali sono le aree di
raccolta più vicine all'abitazione e ritenute
più sicure.
- Saper chiudere gli interruttori generali di
gas, acqua e luce nella propria abitazione.
- Fissare bene alle pareti scaffali, mobili
pesanti.
- Conoscere quali sono i punti della casa più
sicuri per spessore dei muri, archi portanti.
|
|
DURANTE il terremoto |
IN CASA
- prima di tutto mantenere la calma
- ripararsi sotto i muri maestri, architravi,
nei vani delle porte, sotto i tavoli e negli
angoli in genere
- cercare di uscire se ci si trova vicini a una
porta di uscita che porta in un luogo ampio e
aperto
- tenersi lontani da tutto ciò che può cadere
(oggetti appesi, vetri, mobili);
- non sostare sui balconi o sulle scale
- non prendere l'ascensore
- usare il telefono solo in caso di grave
difficoltà
- recuperare ciò che è possibile è che può
servire in caso di bisogno; maglia, scarpe, una
coperta, del cibo, acqua
- cercare di raggiungere i punti di raccolta
- stare lontani dalle spiagge per il pericolo di
eventuali maremoti
A SCUOLA
- cercare riparo sotto il banco più vicino
perché potrebbero cadere oggetti e distaccarsi
parti d'intonaco
- conoscere il percorso più vicino per evacuare
l'edificio
- mantenere la calma e non urlare
- mettere in pratica le istruzioni di sicurezza
che il personale scolastico ha spiegato durante
le esercitazioni
- dirigersi verso il punto di raccolta in caso
di evacuazione
- prendersi cura della propria e altrui
sicurezza
- rinunciare a compiere operazioni e manovre che
non siano di competenza
ALL'APERTO
- tenersi il più possibile lontano dagli edifici
e cercare di raggiungere spazi aperti
- non cercare di rientrare negli edifici e anche
al termine della scossa rimanere all'aperto
- fermare l'automobile durante la scossa di
terremoto e allontanarsi da eventuali rocce che
possono franare
- non sostare sopra e sotto i ponti e non uscire
dall'auto fino a quando non è terminata la
scossa
|
|
DOPO il terremoto |
IN CASA
Togliere la corrente, chiudere il rubinetto del
gas e dell'acqua.
Spengere comunque la caldaia e non accendere
fornelli, stufe, candele, accendini: si
potrebbero verificare fughe di gas. Evitare di
usare il telefono per non intasare le linee: una
radio portatile sarà sufficiente per ascoltare i
notiziari.
ALL'APERTO
Evitare di sostare presso edifici pericolanti,
in prossimità di fabbriche ed impianti
industriali. Raggiungere spazi aperti evitando
però le spiagge per il pericolo di onde anomale.
Non avvicinarsi ad animali i quali potrebbero
avere reazioni aggressive a causa dello
spavento.
|
|
|
|
|
|
 |
|